di Filippo Messori Esco di mezza con un nebbione da legarci la bici attaccato, cosa che mi conforta visto l’umore uggioso con cui esco di solito di casa la sera. Almeno ci si fa compagnia.Nei primi millecinquecento metri rischio giĂ la pelle un paio di volte grazie ad un ramapiteco curiosamente dotato di suv Audi,… Continua a leggere Taxi Fillo 5
rubriche
Chi non vota non è menefreghista
di Antonio Zanoli Dopo l’ennesimo preoccupante calo dei votanti nelle ultime tornate elettorali, il non voto è stato preso di mira con la solita retorica (sbagliata e fascistoide) del “se non vai a votare non hai poi piĂą diritto di dire nulla”, ma quello che è sempre stato un errore arrogante di chi glorifica il… Continua a leggere Chi non vota non è menefreghista
PerchĂ© si chiama “Parco della Contessa”?
di Francesca Cavedoni Abbiamo spesso citato nei nostri articoli i Duchi D’Este, che scelsero Sassuolo come luogo di villeggiatura: il Palazzo Ducale, delizia della casata, con il grande parco che aveva un’estensione che arrivava piĂą o meno da Magreta a Valleurbana. Oggi il Parco Ducale è molto ridotto, ma vicino ad esso, sappiamo che c’è… Continua a leggere PerchĂ© si chiama “Parco della Contessa”?
Io sono io
Consapevolezza di sĂ© nelle persone con disabilitĂ intelletivo-relazionale. di Rita Nasi PerchĂ© ho l’insegnante di sostegno? Posso prendere la patente? Da grande mi sposerò e avrò dei figli? Voglio andare a vivere da solo! Queste sono domande e frasi che chi lavora o vive con persone con disabilitĂ spesso si sente fare e che durante… Continua a leggere Io sono io
Ma perchĂ© il quartiere si chiama “Due madonne”?
L’attuale chiesa di Madonna di Sotto conserva due immagini mariane cui i sassolesi sono molto legati e da qui probabilmente viene il toponimo dedicato al quartiere “due madonne”, proprio per richiamare le due raffigurazioni mariane, quella del Macero e quella con il bambino.
Taxi Fillo 4
Le avventure di Taxi Fillo
Godrei se Sassuolo riavesse la sua squadra
Godrei se Sassuolo riavesse la sua squadra
Come aiutare una famiglia con un figlio con disabilitĂ ?
Come aiutare una famiglia con un figlio con disabilitĂ ? Ce ne parla Rita Nasi, psicologa.
Taxi Fillo 3
I racconti notturni di Filippo Messori.
Quattro… o Cinque ponti?
Come ogni cittĂ , anche Sassuolo si suddivide in quartieri e in zone, che prendono il nome da tradizioni orali delle quali forse non tutti sappiamo il significato.
Ad esempio all’interno del quartiere Madonna di sotto c’è una zona che viene chiamata “Quattroponti”, nome che tutt’oggi indica la fermata del treno che va a Modena. Ma perché Quattroponti? Già a fine del 1500 si parla del luogo dei Cinque Ponti, e nel Seicento ci si riferisce ad una chiesa, detta appunto dei Cinque Ponti.