Consapevolezza di sĂ© nelle persone con disabilitĂ intelletivo-relazionale. di Rita Nasi PerchĂ© ho l’insegnante di sostegno? Posso prendere la patente? Da grande mi sposerò e avrò dei figli? Voglio andare a vivere da solo! Queste sono domande e frasi che chi lavora o vive con persone con disabilitĂ spesso si sente fare e che durante… Continua a leggere Io sono io
Anffass
Rocco Tanica: “Si può scherzare su tutto se la battuta è buona”
Rocco Tanica in esclusiva Sul Serio: “Se la battuta è buona si può scherzare su tutto”
La notte dei gatti ululanti
La notte dei gatti ululanti, un racconto inedito di Marina Cuollo.
“Mi sento utile e forse ho trovato il mio posto”
Beatrice Bettuzzi ci parla della sua esperienza a Casa Serena: “Ci ascoltiamo davvero!”
Ma perchĂ© il quartiere si chiama “Due madonne”?
L’attuale chiesa di Madonna di Sotto conserva due immagini mariane cui i sassolesi sono molto legati e da qui probabilmente viene il toponimo dedicato al quartiere “due madonne”, proprio per richiamare le due raffigurazioni mariane, quella del Macero e quella con il bambino.
Taxi Fillo 4
Le avventure di Taxi Fillo
Godrei se Sassuolo riavesse la sua squadra
Godrei se Sassuolo riavesse la sua squadra
“Pound alla Lidl”: un’autointervista nevrotica
Pound alla Lidl, di Giovanni Fantasia
Chef Massimo
Intervista esclusiva allo chef Massimo Bottura.
Come aiutare una famiglia con un figlio con disabilitĂ ?
Come aiutare una famiglia con un figlio con disabilitĂ ? Ce ne parla Rita Nasi, psicologa.