Metropolitana Sassuolo-Mo-Bo. Il pazzo sono io?

di Antonio Zanoli Spesso, quando si parla di trasporto pubblico, emerge l’inadeguatezza di quello che collega il nostro comprensorio, sia al proprio interno, che con le tre cittĂ  capoluogo di provincia e perchĂ© no, a nord, Carpi. Sul Serio un giorno mi chiede cosa io ne pensi dell’idea di un’eventuale metropolitana e mi propone di… Continua a leggere Metropolitana Sassuolo-Mo-Bo. Il pazzo sono io?

Clelia: severa, bella e mai dimenticata

di Francesca Cavedoni Sassuolo, cittĂ  tanto amata dai suoi abitanti, ma ahinoi, per qualcuno non così amabile!Andiamo indietro nel tempo e nello spazio e pensiamoci a Roma, precisamente a metĂ  del ‘500. A quel tempo che un religioso, anche in vista, avesse dei figli non era insolito e così nacque Clelia, figlia del Cardinal Alessandro… Continua a leggere Clelia: severa, bella e mai dimenticata

I disabili nell’URSS, nell’Italia Liberale e nel Ventennio fascista

di Antonia Bertoni Le riflessioni emerse dallo scambio con Giordano Bruno Guerri ci hanno spalancato nuove curiositĂ , che abbiamo soddisfatto con la storica Antonia Bertoni, giĂ  in passato prezioso riferimento della Redazione. DISABILITĂ€ E URSSLa Russia sovietica è stato un regime totalitario che non ha nel suo DNA il razzismo e non ci fu nulla… Continua a leggere I disabili nell’URSS, nell’Italia Liberale e nel Ventennio fascista

Che bello sbagliarsi! Brava Arianna

La Stand-up vera di Arianna Porcelli Safonov. Ma che bello sbagliarsi!Chi scrive ammette di essersi approcciato allo spettacolo di Arianna Porcelli Safonov con una certa dose di pregiudizi: “Ma quello visto online non mi ha convinto…”, “Ma spero che, dato il titolo dello spettacolo, non si parli di principi azzurri sfigatelli…” e così via. Nulla… Continua a leggere Che bello sbagliarsi! Brava Arianna

Catarsi e rito. Buon compleanno, Carani

“Ci mancavi piĂą profondamente di quanto pensi”. Ma perchĂ© si va a Teatro?Certo, anche per svago, senza dubbio.Ma storicamente, piĂą per una catarsi emozionale e per un rito collettivo.Tutti insieme a provare la stessa cosa. Sono i motivi del Teatro da sempre e di ogni dove,nelle comunitĂ  di ogni luogo, piccole e grandi. In questo… Continua a leggere Catarsi e rito. Buon compleanno, Carani

“Ho una rabbia senza speranza”

di Barbara Montagnani 21 Agosto 1989.Incidente in motorino.33 giorni in coma.Avevo 19 anni.Ora ne ho 54. Mi viene da dire “schifo e basta”. Rabbia verso il destino.Sono sempre piĂą arrabbiata, adesso ancora piĂą di prima.PerchĂ©? Non riesco a fare quello che fanno gli altri. Non credo in niente, se non nella forza che abbiamo dentro.Dentro… Continua a leggere “Ho una rabbia senza speranza”

PerchĂ© si chiama “Parco della Contessa”?

di Francesca Cavedoni Abbiamo spesso citato nei nostri articoli i Duchi D’Este, che scelsero Sassuolo come luogo di villeggiatura: il Palazzo Ducale, delizia della casata, con il grande parco che aveva un’estensione che arrivava piĂą o meno da Magreta a Valleurbana. Oggi il Parco Ducale è molto ridotto, ma vicino ad esso, sappiamo che c’è… Continua a leggere PerchĂ© si chiama “Parco della Contessa”?

Rosa ti amo

un racconto di Gabriele Bassanetti A 7 anni Alessandro A. si innamorò di Rosa. In prima non l’aveva notata, ma in seconda lei si girò per chiedergli una gomma e lui vide le gote rosse, il naso all’insĂą e quei bellissimi occhi grigi. Alessandro A. rimase a bocca aperta e non pensò piĂą ad altro.… Continua a leggere Rosa ti amo