Metropolitana Sassuolo-Mo-Bo. Il pazzo sono io?

di Antonio Zanoli Spesso, quando si parla di trasporto pubblico, emerge l’inadeguatezza di quello che collega il nostro comprensorio, sia al proprio interno, che con le tre cittĂ  capoluogo di provincia e perchĂ© no, a nord, Carpi. Sul Serio un giorno mi chiede cosa io ne pensi dell’idea di un’eventuale metropolitana e mi propone di… Continua a leggere Metropolitana Sassuolo-Mo-Bo. Il pazzo sono io?

Natalino Balasso e la coerenza

di Nicolas Friggieri e Marcello Micheloni Cercavamo qualcuno che ci prendesse “sul serio” per ragionare di tematiche a noi care e, viste le risposte, abbiamo cercato nel posto giusto chiedendo a Natalino Balasso, attore e autore, libero pensatore.Natalino, lei dĂ  l’impressione di provare a mantenere una certa coerenza tra ciò che pensa e ciò che… Continua a leggere Natalino Balasso e la coerenza

Clelia: severa, bella e mai dimenticata

di Francesca Cavedoni Sassuolo, cittĂ  tanto amata dai suoi abitanti, ma ahinoi, per qualcuno non così amabile!Andiamo indietro nel tempo e nello spazio e pensiamoci a Roma, precisamente a metĂ  del ‘500. A quel tempo che un religioso, anche in vista, avesse dei figli non era insolito e così nacque Clelia, figlia del Cardinal Alessandro… Continua a leggere Clelia: severa, bella e mai dimenticata

Nicolas: “Sempre duro con me stesso. Vacillo ma corro”

di Nicolas Friggieri Tempo fa ho letto la mia cartella clinica di quando sono nato, c’era scritto che non avrei mai avuto possibilitĂ  di muovermi nĂ© di esprimermi in modo normale. Quando sono nato ero piccolissimo, sono nato prima del tempo e sono stato quasi tre mesi in un’incubatrice a causa di una paralisi cerebrale.Il… Continua a leggere Nicolas: “Sempre duro con me stesso. Vacillo ma corro”

DisabilitĂ  e Storia

Giordano Bruno Guerri ci parla di Homo Sapiens e Spartani, di Hitler e Roosevelt, di filosofie e religioni Abbiamo voluto fare un po’ d’ordine, nel senso che si sente spesso parlare delle atrocitĂ  perpetrate ai danni delle persone con disabilitĂ , sia in tempi antichi che moderni, e al contempo, fortunatamente, ci si rende conto del… Continua a leggere DisabilitĂ  e Storia

Taxi Fillo 6

di Filippo Messori La serata di lavoro arriva con un sacco di buoni propositi ed un leggero retrogusto amaro dato da una giornata difficilotta, ma tutto sommato non capitale.Si parte con un viscidino che scherza di sconti nonostante la misera tariffa minima richiesta, messo subito al posto suo con risate di circostanza e minacce velate.Meglio… Continua a leggere Taxi Fillo 6